Tatzebao
Large poster, written and illustrated as a means of propaganda of what we do more or less every day for many years.
Works
A selection of our works, namely: sites and apps, visual identities of companies, products, institutions and fairs, book design, training and consultancy.
Research
We investigate and explore the topics of our daily work. We do research. Sometimes we write.
whathow
We design and develop visual tools for conveying information in publishing and services for the environment, culture and business.
Humans
44 pupils, 88 eyelids, 440 fingers, 1650 heartbeats a minute, 22 thousand trillion cells and kms of neurons in the same cloud-like aura: a unique organism.
Customers
Footer

Prove tecniche di schwa
Lavorando al sito del Patto per la Lettura ci siamo imbattuti nella schwa (ə), un glifo innovativo, sempre più diffuso per risolvere i problemi di genere della nostra lingua. Ma il suo utilizzo sul web è una sfida delicata: qui ci abbiamo ragionato su.

Come allenarsi a leggere il futuro
Ancora un calendario domestico – il quinto – per Mantova Ambiente e la raccolta differenziata: nuove istruzioni, nuovi consigli, nuove buone pratiche per la sostenibilità. Ma quest’anno abbiamo voluto pensare in grande! Abbiamo audacemente selezionato 36 parole, 3 per ogni mese, con cui allenarsi a pensare il futuro.
Full-Stack developer
Full-Stack developer

L’allegra estate di Aglebert

DARE. Come disegnare la Darsena di Ravenna?
Da un anno siamo coinvolti come partner, designer e sviluppatori software del progetto europeo UIA DARE. Il cuore del progetto è sostenere la rigenerazione della Darsena di Ravenna promuovendo una cultura digitale che sia reale e operativa.
In questo primo periodo abbiamo costruito una redazione editoriale radicata nell’ambiente, formato i team con i partner, impostato un ecosistema visivo per accompagnare le tante iniziative che verranno… Di questo parleremo con gli illustratori Daniele Castellano, Jacopo Ghisoni e Veronica Truttero il 10 aprile alle 10.30, all’interno dei webtalk Tra dire e fare c’è di mezzo DARE.

Due parole sulla Realtà Aumentata
Sviluppare in Realtà Aumentata sul Web: quali sono le tecnologie gratuite attualmente disponibili, senza il bisogno di dispositivi ad hoc? Ne parlerà il nostro Web XR Developer Nicolò Carpignoli nel webinar di mercoledì 21 aprile, ore 19.

Il diritto dei lupi
È in libreria il romanzo di Stefano De Bellis e Edgardo Fiorillo, edito da Einaudi, con la nostra illustrazione di copertina. C’è chi per realizzarne una non legge il libro, chi dà al massimo un’occhiata alle quarte, chi invece sente il bisogno di parlare con gli autori e si spende in ricerche minuziose. A noi piace immergerci nella lettura, seguirla nella sua corsa e cavalcare le immagini che genera lungo la strada: il foro, la Suburra, i dadi, l’azzardo, la vestale, Cicerone…

Occhi sugli occhi
Dopo il boom dei Google Glasses e dell’Oculus, ad oggi è possibile fare AR/VR con le tecnologie del web?
Ne parlerà in questo talk il nostro web developer Nicolò Carpignoli, Invited Expert at W3C e maintainer di AR.js.

Crescere lettori
Sosteniamo Ibby Italia per crescere lettori.
Lo abbiamo fatto con il redesign dei visual asset Ibby Italia, il catalogo degli autori e editori italiani: Crescere lettori – Growing young readers, honour list Ibby Italia 2021. Il tutto con l’illustrazione di Olimpia Zagnoli.

ALIR magazine
ALIR è il magazine della Associazione Librerie Indipendenti per Ragazzi. Lo abbiamo progettato e impaginato nei centimentri e nella tipologia di lettura, con il format tabloid. Scorrevole, fluido, ampiamente illustrato.
Doppia centrale di Alessandro Sanna. Corredo tipografico di tutto rispetto: Brevier / Riccardo Olocco, Valnera / Riccardo De Franceschi, entrambi selezionati tra i tipi della fonderia CAST.

Learning Object
Leggeri, indipendenti, semplici da realizzare, distribuire, utilizzare. I Learning Object sono la soluzione ideale alle esigenze di chi offre una formazione verticale, distribuita in piccoli moduli di apprendimento e personalizzata sull’utenza.
Testi, immagini, video, audio, esercizi, crocette, vuoti da riempire, evidenziazioni, link, elementi da trascinare al posto giusto, mappe: li moduliamo con cura da anni, attenti all’accessibilità, utilizzando sistemi editoriali studiati ad hoc. Rimane solo l’imbarazzo della scelta tra più tipologie consolidate: timeline, quiz, video karaoke, cartografia… o certo anche learning object sartoriali, modellati su misura e in coprogettazione per esigenze molto specifiche.
Per la Società Dante Alighieri, fiore all’occhiello nella didattica dell’Italiano per stranieri, abbiamo realizzato un vasto catalogo di Learning Objects con le illustrazioni di Sara Cimarosti.
Poi per scherzo ne abbiamo creato anche un altro, tutto nostro.